I muscoli della colonna vertebrale si sovrappongono come le tegole di un tetto formando così una CATENA MUSCOLARE.
Queste catene in costante retrazione sono la causa di tutti i nostri dismorfismi: scoliosi, dorso curvo, periartriti, sciatalgie, ernie discali, artrosi, gambe vare, valghe, alluce valgo, ecc. ecc.
Che cos’è un dismorfismo?
Non è altro che un’alterazione della forma normale. La forma delle nostre articolazioni condiziona il movimento e quindi la funzione. Avvicinando la forma del paziente alla forma normale attraverso l’allungamento delle catene muscolari, si recupera la funzione di ciascuna articolazione.
Perchè curarsi con il Metodo Mèzières?
Perché tende alla ricerca delle cause di un problema sciogliendo nodo dopo nodo i “compensi” che si instaurano nel corpo attraverso le catene muscolari e che spesso vengono scambiati per il vero problema prima di avvertire un dolore il corpo si difende con una posizione antalgica, che presto o tardi, causerà altrove dolori o alterazioni funzionali.
Cosa cura il Metodo Mézières?
Ripristinando la forma, si ripristina la funzione fisiologica di ciascuna articolazione.
I dolori della colonna vertebrale (lombalgie, cervicalgie, ecc…), delle articolazioni, le nevralgie scompaiono o si attenuano fortemente, perché viene meno la causa che le ha prodotte: l’accorciamento delle catene muscolari

Come si svolge un trattamento con Metodica Mézières?
Le sedute sono individuali (no in gruppo, no come esercizi in palestra). Dura circa un’ ora e si svolge a terra su semplici tappetini.
Con questo semplicissimo setting e la capacità del mézièrista, si mette in atto uno dei più straordinari cambiamenti che si conoscano in medicina: modificare la forma del corpo per migliorarne la funzione.