Le diverse azioni manuali messe in atto col massaggio (sfioramento, frizione, impastamento, percussione, vibrazione, pressione) producono diversi effetti:
- effetti circolatori e linfatici
- vasodilatazione con aumento della temperatura
- effetto analgesico sul dolore
- miglioramento del trofismo muscolare
- effetto decontratturante
- riduzione dell’edema
- rilassamento distrettuale e generale
La durata della massoterapia dipende dal tipo di massoterapia:
- come completamento del trattamento fisioterapico;
- preparazione di un distretto all’esercizio terapeutico;
- seduta terapeutica autonoma.
La massoterapia è indicata in molteplici affezioni muscolo-scheletriche.

È importante effettuare prima una Visita Medica Specialistica per valutare le eventuali CONTROINDICAZIONI e prescrivere la tipologia di trattamento massoterapico idoneo alla patologia da trattare.