Rieducazione Posturale e Ginnastica Correttiva

Individuale
La Ginnastica Posturale è considerata uno dei principali strumenti terapeutici in caso di dolori articolari, dolori muscolari, alterazioni posturali (scoliosi, ipercifosi,…).
È così nata nel corso degli anni un’enorme attenzione verso questo approccio terapeutico, che ha lo scopo di favorire il recupero funzionale e diminuire il dolore.
Prima di seguire un ciclo di Rieducazione Posturale, è fondamentale effettuare una valutazione Medico-Specialistica Fisiatrica per capire la causa del dolore, escludere altre patologie sistemiche, effettuare gli eventuali accertamenti radiologici e valutare l’approccio e la Metodica corretta da utilizzare (Rieducazione Posturale Individuale o di gruppo, con la Metodica specifica per il tipo di patologia diagnosticata).

In piccoli gruppi
E’ considerata uno dei principali strumenti terapeutici in caso di dolori articolari, dolori muscolari, algie della colonna vertebrale e per le alterazioni posturali (scoliosi, ipercifosi,…).
È così nata nel corso degli anni un’enorme attenzione verso questo approccio terapeutico, che ha lo scopo di favorire il recupero funzionale e diminuire il dolore.
Prima di seguire un ciclo di Rieducazione Posturale, è fondamentale effettuare una valutazione Medico-Specialistica Fisiatrica per capire la causa del dolore e per valutare l’approccio e la Metodica corretta da utilizzare (Rieducazione Posturale Individuale o di gruppo, con la Metodica specifica per il tipo di patologia diagnosticata).

Con il termine di ginnastica correttiva si intende una ginnastica finalizzata alla prevenzione e cura dei paramorfismi e dismorfismi dell’età evolutiva come ipercifosi dorsale, iperlordosi lombare e scoliosi. È una ginnastica volta a limitare l’evoluzione dei difetti del portamento in cui siano manifesti i segni evidenti di alterazioni morfologiche strutturali, a correggere squilibri muscolo-legamentosi, che abbiano provocato alterazioni nella forma e nella funzione di uno o più distretti corporei.

Un’opportuna ginnastica correttiva eseguita tenendo conto dell’età, fa regredire le alterazioni a carattere reversibile in quanto lo squilibrio interessa il solo apparato muscolo-legamantoso. Il trattamento è valido anche per i dismorfismi della struttura scheletrica; in questi casi la ginnastica correttiva associata a presidi di altro tipo ne limita l’evoluzione, facendo assumere posizioni corrette sia in statica che in dinamica.

Prenota la giusta terapia per il tuo problema